I giovani della parrocchia di Rastignano accompagneranno gli ex detenuti di Padre Marcello, cappellano alla Dozza, lungo alcune tappe della Via Mater Dei.

Il cammino diventerà motivo di riflessione della propria vita, anche per ritornare sulla “retta Via”… Mater Dei.

Questa è un percorso di circa 157 km che si sviluppa in sette tappe su crinali di media montagna e che collega la città di Bologna a nove comuni dell’Appennino Bolognese: Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi, Vergato e al Comune di Firenzuola, in territorio toscano.

“Dalla Città, con le sue mura e i monumenti medioevali tanto famosi nel mondo piano piano, camminando e sudando – racconta don Giulio Gallerani, parroco di Rastignano, prima tappa del percorso – potrete ritrovare quel contatto naturale con la terra, il vento, il sole, la pioggia che sono gli elementi casuali ma imprescindibili di un vero cammino.

Passo dopo passo, arrivati all’ultimo santuario, una volta ritornati alla Città, qualsiasi Città abitiate, tutto avrà un volto nuovo, perché saranno i vostri sguardi ad essere nuovi”.

SULLA “RETTA” VIA MATER DEI
11 Maggio 2025
I giovani della parrocchia di Rastignano stanno accompagnando un gruppo di ex detenuti di Padre Marcello, cappellano alla Dozza, lungo le tappe della Via Mater Dei.
Il cammino diventerà motivo di riflessione della propria vita, anche per ritornare sulla “retta Via”… Mater Dei.
Nelle foto la seconda tappa da Rastignano, fino all’Altare Materpacis di Montecalvo, dove è stata celebrata la Messa, e poi lungo il crinale, nella Val di Zena, fino a Casa Karol al Santuario della Madonna del Monte delle Formiche.
La Via Mater Dei è un percorso di circa 157 km che si sviluppa in sette tappe su crinali di media montagna e che collega la città di Bologna a nove comuni dell’Appennino Bolognese: Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi, Vergato e al Comune di Firenzuola, in territorio toscano.
“Dalla Città, con le sue mura e i monumenti medioevali tanto famosi nel mondo piano piano, camminando e sudando – racconta don Giulio Gallerani, parroco di Rastignano, prima tappa del percorso – potrete ritrovare quel contatto naturale con la terra, il vento, il sole, la pioggia che sono gli elementi casuali ma imprescindibili di un vero cammino.
Passo dopo passo, arrivati all’ultimo santuario, una volta ritornati alla Città, qualsiasi Città abitiate, tutto avrà un volto nuovo, perché saranno i vostri sguardi ad essere nuovi”.
DALLA DOZZA ALLA VIA MATER DEI
Continua la Via Mater Dei per un gruppo di detenuti della Dozza, che, in questi giorni, stanno percorrendo il cammino trekking dei santuari della Diocesi di Bologna, accompagnati dai ragazzi della Walking Valley di Rastignano e da don Marcello Mattè, Padre Dehoniano, Cappellano del carcere bolognese.
Con loro anche monsignor Stefano Ottani Vicario della Diocesi di Bologna.
Questo evento vuole ricordare a tutti noi i tanti uomini e donne che “attendono” una rinascita, una guarigione, ed una liberazione.
QUINTO GIORNO:
Si sta concludendo la Via Mater Dei, percorsa dai ragazzi della parrocchia di Rastignano insieme ai carcerati ed a Padre Marcello, cappellano della Dozza.